Ascolto profondo sul centro: Quinta Sinfonia di Beethoven

Meditare con la musica è possibile e, per taluni, anche necessario. Lo si può fare tramite l'ascolto profondo, oggi vi propongo la famosa "Quinta Sinfonia" di L. van Beethoven.
Meditare con la musica è possibile e, per taluni, anche necessario. Lo si può fare tramite l'ascolto profondo, oggi vi propongo la famosa "Quinta Sinfonia" di L. van Beethoven.
Il “Sintonizzatore del Cuore” è il primo vero tentativo compiuto dal biofeedback di rendere l’amore visibile. Quest’applicazione avanzata del computer dimostra e misura scientificamente i livelli di emozione fra due persone tramite ECG.
Il tema delle relazioni tra uomo e donna è una “mina vagante” nella nostra società. A questo proposito vorrei parlare di come Osho descrive questo importante capitolo della vita delle persone.
Trovata per caso in una soffitta in Austria, la trascrizione di un brano originale inedito composto da Mozart all'età di 10 anni.
Ecco per tutti un esercizio per praticare con il raga Mohana.
L’uso dell'ascolto musicale con anziani e malati d’Alzheimer come rapporto terapeutico rassicura, rasserena, risveglia abitudini, attiva l’esperienza di emozioni, facilita l’attenzione, la coordinazione dei movimenti e l’uso della parola.
Un gruppo di ricercatori che indaga sul modo in cui la mente umana reagisce alla musica...
L'ascolto di musica induce cambiamenti cardiovascolari, cerebrovascolari e respiratori differenti a seconda che l'ascoltatore sia un musicista o meno.
Ecco un mio breve componimento sulla natura, sul mare e la montagna. Perchè non so voi, ma io amo molto l'energia presente in questi due luoghi. ;)
La mente, potrebbe essere paragonata a un nastro registrato, con vecchie musiche registrate spesso non adeguate.
Ecco un utile video che spiega come meditare e come ottenere i grandi benefici di questa pratica.
Il fenomeno sensoriale della sinestesia indica una “contaminazione” dei sensi di percezione. E’ una caratteristica molto interessante, soprattutto per un artista, per capire meglio come funziona la “realtà” che siamo in grado di elaborare con il nostro cervello.
Uno scienziato australiano ha scoperto come quantificare matematicamente l'effetto che un determinato brano musicale produce sull'ascoltatore
La paura della morte è molto diffusa presso gli uomini. E' proprio un argomento inaccettabile oppure ci si può lavorare sopra?
Lo Yoga del Suono, utilizza moltissime scale e alcune di esse quali le possiamo ritrovare anche nella nostra musica occidentale ed europea. Ecco un esempio di pratica con le note.