Entrainment: trasformazione attraverso il suono

Con il suono è quindi possibile cambiare anche le onde cerebrali, quelle emesse dal nostro cuore e dalla respirazione grazie al principio dell'entrainment.
Con il suono è quindi possibile cambiare anche le onde cerebrali, quelle emesse dal nostro cuore e dalla respirazione grazie al principio dell'entrainment.
La musica classica potrebbe diventare parte integrante della chirurgia, grazie ad uno studio sul rilassamento di pazienti in anestesia locale. I pazienti che ascoltavano musica classica, e Frank Sinatra, durante piccoli interventi erano più rilassati.
“La mente che mente” è una frase che possiamo trovare sul web o in qualche libro di filosofia orientale. Non vi è dubbio che la mente gioca molti “scherzi” al nostro equilibrio, ma il modo migliore per controllarla è di non esserne troppo coinvolti.
In questo video Hemalayaa suddivide il mantra OM in tre parti utilizzando le lettere "AUM".
La medicina tradizionale occidentale risolve il problema della malattia "drogando" o eliminando il "musicista" che non collabora in maniera armonica alla musica dell'orchestra rappresentata dal corpo umano. Forse però potrebbe esserci anche un’altra strada meno dolorosa?
Tratte da "Il mercante di venezia", opera teatrale di William Shakespeare scritta a fine 1500, questa belle parole descrivono molto bene lo spirito positivo e benefico della musica. Argomento che ci sta molto a cuore.
Il quartetto per archi in Re minore "La morte della Fanciulla" è ottimo esempio di musica che aspira all'infinito. E' adatta all’ascolto profondo sull’emotività.
L'udito è il primo senso che si sviluppa nel feto, ecco perchè i bambini traggano grandi benefici dall’attività musicale. Una ricerca su mente e sviluppo mentale sostiene che questo accade anche per i più piccini.
Amore per il sapere è il significato della parola “filosofia”, “educazione all’essere” è amore per l'essere, una materia che dovrebbe essere insegnata nelle nostre scuole.
Medita cantando o ascoltando le note del raga "Shudda Saveri".
Il filosofo romano Boezio, vissuto tra il V e il VI secolo, influenzò molto il mondo cristiano del medioevo attraverso le sue opere, tra cui troviamo anche il “De institutione musica”, il cui soggetto è appunto l’arte dei suoni.
Agli amanti del jazz e dell’improvvisazione piacerà stimolare la loro consapevolezza tramite l’ascolto di un grande pianista, tra i maggiori degli ultimi trentacinque anni almeno: Chick Corea.
Il buon senso suggerisce che un risveglio sereno, non traumatico e magari in piacevole compagnia, migliora la qualità della giornata. E allora perché non utilizzare le tecnologia per ottenere il meglio da questo importante evento?
Le nostre condizioni di vita frenetiche ci creano non pochi problemi, tra i quali ansie varie e stress. Dagli insegnamenti di Osho possiamo apprendere un metodo per rilassare il nostro corpo quando s’irrigidisce troppo.
Le antiche scuole misteriche egizie, romane, greche, indiane e di altri centri di apprendimento, avevano una conoscenza del suono molto evoluta, arrivando a comprenderne le vibrazioni e annoverandole tra le cause primarie della formazione dell’universo.