Meditazione Attiva: per alcuni può essere un buon approccio

In alcuni casi, l'approccio alla meditazione può avvenire sfruttando il movimento del corpo, come nelle "meditazioni attive". Anche Osho le consiglia per iniziare.
In alcuni casi, l'approccio alla meditazione può avvenire sfruttando il movimento del corpo, come nelle "meditazioni attive". Anche Osho le consiglia per iniziare.
Meditare con la musica è possibile e, per taluni, anche necessario. Lo si può fare tramite l'ascolto profondo, oggi vi propongo la famosa "Quinta Sinfonia" di L. van Beethoven.
Ecco per tutti un esercizio per praticare con il raga Mohana.
Ecco un mio breve componimento sulla natura, sul mare e la montagna. Perchè non so voi, ma io amo molto l'energia presente in questi due luoghi. ;)
Ecco un utile video che spiega come meditare e come ottenere i grandi benefici di questa pratica.
La paura della morte è molto diffusa presso gli uomini. E' proprio un argomento inaccettabile oppure ci si può lavorare sopra?
Sull'ascolto profondo per l'emotività, oggi suggerisco questo celebre brano di Joaquín Rodrigo dal titolo "Concerto d'Aranjuez".
Lo "scontento Divino" è l'essere insoddisfatti di sé stessi, riguardo la dimensione interiore. Un importante insegnamento di molti Buddha che sono esistiti nel passato.
La sinfonia n° 41 di Mozart conosciuta universalmente col nome di “Jupiter” è dotata di una grande architettura armonica e formale e può essere quindi molto indicata per l’ascolto profondo che permette di sintonizzarsi con il proprio centro.
I Bija (seme) Mantra sono suoni molto potenti che hanno effetti rilevanti ed istantanei. Quegli aspiranti che non hanno fermato le loro formazioni mentali dovrebbero praticare un Mantra ordinario piuttosto che un Bija Mantra.
Le caratteristiche afro-americane della musica di Ella Fitzgerald la rendono perfetta per l’ascolto profondo sulle nostre radici.
E' stata recentemente scoperta la "prospettiva uditiva", un modo di percezione dei suoni che può essere paragonato alla scoperta della prospettiva tridimensionale durante il Rinascimento. Sandra Seagal, una psichiatra di Los Angeles, ha scoperto che questa differente modalità di ascolto può essere acquisita imparando a ricevere le vibrazioni sonore con l'intero corpo.
L’ascolto profondo ci permette di indagare al nostro interno utilizzando la musica come stimolo per conoscerci meglio. I colori della musica sono capaci di entrare in contatto con le nostre emozioni.
L'ascolto profondo sulle proprie radici permette di riscoprire quella parte di noi che ci sostiene, grazie al metaforico contatto con la madre terra.
La scala “Mayamalavagaul” è una scala di sette suoni le cui sonorità ci suggeriscono atmosfere orientali. La meditazione con questo raga aiuta a cominciare la giornata in armonia, con forza e lucidità.