Tag meditazione

Nada Yoga: raga Harikamboji

cantante indiana

La scala Harikamboji è composta da sette suoni. Queste note sono le stesse anche di una scala occidentale: la scala maggiore con la settima minore, chiamata anche modo misolidio.

Nada Yoga: raga Natabairavi

Ragazza indiana con sitar

La scala Natabairavi è presente anche nella tradizione occidentale, infatti corrisponde alla nostra scala minore naturale. E’ una scala che presenta spiccate qualità emotive.

Il fare e il non fare

Ragazza in meditazione

Nella vita non esiste solo la dimensione attiva, c’è anche quella passiva, il così detto “non fare”. Gurdjieff chiamerebbe probabilmente la prima “maschile” e la seconda “femminile”. Per il benessere della persona, e della società in quanto somma d’individui, entrambe sono necessarie.

Canto: potere meditativo e spirituale

Il suono prodotto dalla voce esiste in tutte le culture antiche e presenti, ci appartiene perché risuona in noi, si amplifica nei nostri organi e nelle cavità del nostro corpo, giocando e rimbalzando al nostro interno. Quando è unito alla meditazione, ne amplifica le proprietà.

Kirtan: crescita collettiva

Una pratica spirituale di meditazione che fa parte del Mantra Yoga è il Kirtan, definibile come “canto collettivo di mantra”. Come tutte le metodologie Yoga, lo scopo è sempre quello di connettere corpo, mente e Sé in un tutto armonico, ma nel Kirtan vi è un’attenzione alla dinamica di gruppo nell’evoluzione dell’individuo.