Osho: l’importanza del microcosmo per il macrocosmo

Tutta l’esistenza senza di noi non sarebbe la stessa, tutti siamo parte di un meccanismo che serve all’esistenza stessa per compiere i suoi cicli vitali.
Tutta l’esistenza senza di noi non sarebbe la stessa, tutti siamo parte di un meccanismo che serve all’esistenza stessa per compiere i suoi cicli vitali.
Generalmente in pochi si accontentano davvero, ma forse si concentrano su qualcosa di sbagliato: la carriera, beni materiali, prestigio o cose del genere. E chi siamo veramente? C'è da accontentarsi di questo?
Il modo orientale di concepire la realtà come un sogno illusorio, è definito con la parola “maya”. Notate la somiglianza con la nostra parola “magia”, non è un caso.
La poesia più elevata è possibile nella propria vita, se lasciamo che il nostro cuore ci guidi maggiormente. La bellezza dei particolari è poesia pura e per apprezzarla ci vuole solo una grande apertura mentale, anzi la mente deve lasciare il passo al cuore per orientarsi alla bellezza. Allora possiamo camminare poeticamente, mangiare con poesia e anche solo respirare in tal modo.
Libertà e responsabilità vanno di pari passo: sono due facce della stessa moneta. Se desideri la libertà, devi assumerti anche la responsabilità di qualunque cosa tu stia facendo.
Siamo continuamente in cerca di conseguire obiettivi e mete, ma non ci accorgiamo che l'unica vera meta è proprio sotto i nostri occhi.
Ci sono momenti in cui siamo costretti a scendere in profondità dentro di noi. Allora si arriva a un punto in cui si avverte una paura esistenziale che non si capisce bene che causa abbia. Nonostante la natura sconosciuta di quest’emozione, non è un segnale negativo, ma il contrario.
La felicità non è così lontana, è qui intorno a noi proprio ora, basta lasciarle spazio e aumenterà sempre di più. E’ un’energia che non si esaurisce, ma al contrario si proietta nel mondo che ci circonda secondo come ci…
Le emozioni negative, come la rabbia, dovrebbero essere espresse con naturalezza. In fondo non c'è nulla di male in queste "tempeste" emotive, ci sono perchè non siamo fatti di legno.
Le scelte prese quando la mente è serena, e non appesantita da pesi superflui, saranno sempre più obiettive e si eviteranno molti errori dovuti alla propria assenza di spirito.
La vita è piena di cose belle, e solo una piccola percentuale è detestabile. E’ solo che alcune persone non sono molto “attente” alle molte cose piacevoli che gli capitano ogni giorno e ricordano solo quelle spiacevoli.
Spesso diamo per scontato il benessere e ci concentriamo sul dolore. Alla base c'è un meccanismo naturale che non prevede l'automatismo dell'apprezzare le cose belle che ci accadono. E' una caratteristica che va imparata.
La vera meditazione è difficile se non impossibile da definire perchè è un’esperienza che non può essere resa dal solo uso della lingua parlata. In Oriente esistono comunque parole che si avvicinano di più al senso completo.
Per godere al massimo di quello che ci circonda e delle situazioni che ci capitano, è necessario essere ricettivi, e per esserlo occorre dimenticarsi le proprie aspettative.
Raggiungere una sintesi tra amore e consapevolezza significa arrivare al massimo che la natura umana possa offrire, ma non è per niente facile.