432 Hz: Violini Stradivari a 512 Hz

La frequenza di risonanza della tavola armonica dei violini Stradivari e altri dell'epoca dovrebbe essere un DO a 512 Hz, una frequenza curativa molto importante per i 432 Hz. Ecco le scoperte di Félix Savart.
La frequenza di risonanza della tavola armonica dei violini Stradivari e altri dell'epoca dovrebbe essere un DO a 512 Hz, una frequenza curativa molto importante per i 432 Hz. Ecco le scoperte di Félix Savart.
La matematica è alla base della vita, a partire dal DNA fino ai grandi sistemi stellari. La musica in fondo non è altro che una metafora della vita e può essere composta in un modo davvero naturale.
Si tratta delle 3 frequenze che formano l'accordo di RE maggiore (accordo "Reale" o King's chord, in inglese), formato dalle frequenze di:
288Hz Re + 360Hz Fa# + 432Hz La
Dopo anni in cui mi sono interessato alle frequenze musicali e la loro interazione con la natura umana, posso provare a scrivere un articolo che chiarisce alcuni punti non troppo chiari che la teoria dell'accordatura a 432 Hz lascia spesso irrisolti.
La sezione aurea è un rapporto matematico che si può riscontrare nella natura e nelle opere di grandi artisti, tra i quali anche compositori come Mozart e Bach, oppure più recentemente anche artisti della musica rock, in special modo la musica progressive come quella dei primi Genesis.
La musica rilassante, New Age o simile, intonata a 432 Hz, può essere usata con notevoli benefici durante lo studio, la meditazione, il sonno e il riposo.
Il musicista e studioso vibrazionale Giordano Sandalo spiega inquesto video le motivazioni che sostengono la scelta di accordare gli strumenti a 432 Hz, la famosa accordatura usata già da Verdi, che poi è stata abbandonata a favore di intonazioni più alte.
Trovare musica per meditazione gratuita su internet non è difficile, dato il grande numero di possibilità offerte dalla rete. Vediamo però che tipi di musica per meditazione esistono e come si possono ottenere ascolti o mp3 gratuiti.
La musica a 432 Hz cerca di basarsi su frequenze più in sintonia con il nostro DNA e con le frequenze della terra. Pietro Valente è un giovane compositore che propone proprie composizioni dal suono moderno registrate intonando gli strumenti con un LA a 432 hz.
L'argomento dell'accordatura a 432 Hz è molto dibattuto, per questo ho deciso di raccogliere i principali articoli pubblicati negli ultimi anni, e di renderli disponibili sotto forma di un ebook.
Cercherò in questo articolo di riassumere ciò che possiamo sapere e quali sono le considerazioni utili sulla teoria dell'accordatura a 432 Hz e la sua storia.
Spesso in questo blog vengono citate qualità del suono come frequenze ed armonici. Probabilmente molti lettori non conoscono il significato scientifico di questi termini, quindi cercherò di spiegarlo in quest’articolo.
Lo psichiatra italiano Roberto Assagioli, nel suo libro “La musica come causa di malattia e mezzo di cura”, fornisce una lista di alcuni autori che a suo avviso producono questi effetti benefici per l'ascoltatore.
Lo scienziato Herbert König (successore di Schumann all’università di Monaco di Baviera) ha dimostrato che effettivamente esiste una correlazione fra le frequenze di risonanza di Schumann ed i ritmi del cervello.
Il formato audio digitale del CD, a partite dagli anni 80, ha velocemente sostituito il precedente disco in vinile e relativo giradischi. Cosa ha comportato questa scelta per la fedeltà dell'ascolto?