Amore: luce infinita

L'amore è fonte di energia perenne, non va trattenuto come qualcosa di prezioso. E' proprio non donandolo che esso si impoverisce.
L'amore è fonte di energia perenne, non va trattenuto come qualcosa di prezioso. E' proprio non donandolo che esso si impoverisce.
Bella storia sulle religioni e l'altruismo tramandata dalla filosofia cinese.
Piccola poesia sulla consapevolezza e sul vivere il presente firmata da Wenz. "Non so cos’ero prima
perchè non me lo ricordo!..."
"In principio era il Verbo" ed il mantra om, per la filosofia indiana, è quel suono. Una coscenza più elevata può superare la percezione e fondersi ad esso, secondo il Japa yoga...
L'utilizzo della musica e del suono quali mezzi terapeutici per curare alcune patologie è una conquista occidentale degli ultimi anni, mentre in oriente il Nada Yoga ha usato il suono per il benessere umano già da millenni.
Satcitananda può essere intesa come stato energetico del non dualismo, una manifestazione della nostra natura spirituale, che è paragonabile a quello della divinità. Questo è il suo significato.
La musica e la poesia sono manifestazioni della bellezza divina. Quando esse sono udibili all'interno di noi, allora abbiamo la prova dell'esistenza di dio.
Quando raggiungiamo la giusta armonia tra corpo mente e spirito, possiamo vibrare e produrre la musica della beatitudine. Questo è Nada Yoga.
Nuove ed antiche discipline cercano relazioni tra salute e musica. La Biopsicofonica applica gli studi sull'argomento e promuove un tipo di massaggio sonoro...
Un preghiera indiana sul rispetto per la vita.
L'amore per la vita è una preghiera bellissima, con essa molte persone sono religiose e non lo sanno.
Poesia ispirata alla farfalla
La consapevolezza è saper osservare ciò che accade ed esserne partecipi davvero. E' l'unico vero tesoro che possiamo accumulare durante la vita.
Poesia sui Girasoli di Wenz: "Illuminata, / in costante svolta e ricerca del divino sole...
Sensazionale scoperta a New York. Mille dischi di musica nera delle origini registrati da William Savory, un appassionato, e scoperti ora dal figlio.