Consapevolezza e amore per raggiungere l’uomo integrale

Raggiungere una sintesi tra amore e consapevolezza significa arrivare al massimo che la natura umana possa offrire, ma non è per niente facile.
Raggiungere una sintesi tra amore e consapevolezza significa arrivare al massimo che la natura umana possa offrire, ma non è per niente facile.
L’arpa monocorde, anche detta arpa pitagorica, è uno strumento antico, tutt’ora presente in Mongolia e in Vietnam. Grazie al suo suono puro, è stata riscoperta come strumento utilizzato per il massaggio sonoro.
Lo scienziato Herbert König (successore di Schumann all’università di Monaco di Baviera) ha dimostrato che effettivamente esiste una correlazione fra le frequenze di risonanza di Schumann ed i ritmi del cervello.
La scala Valaji è ancora di una scala pentatonica, ma diversamente da Hamsadhwani, aiuta a sintonizzarci sul “sentire”.
Sembra che Apple sia in trattative con le maggiori etichette discografiche per negoziare l’introduzione di brani in alta qualità a 24 bit sull’iTunesStore contro gli attuali 16 bit.
Il rispetto è fondamentale nella vita. Rispetto per gli altri, ma soprattutto per se stessi. Spesso però ci affidiamo agli altri, e non a noi, per capire di cosa abbiamo bisogno. Siamo troppo attenti alle aspettative di chi ci circonda e per questo ci reprimiamo, diventiamo falsi e perdiamo autenticità.
Poesia di Enzo Crotti dedicata a Giacomo Leopardi. "Giorno che passi soffrendo/ mi lasci nel buio profondo, /quando in un momento accarezzi con soffici onde la realtà complessa di un semplice evento..."
La scala “Hamsadhwani” è una pentatonica che aiuta ad armonizzare la nostra parte razionale e intellettuale.
Lo scopo del massaggio sonoro è quello di ripristinare l’armonia globale, inducendo un profondo rilassamento nella persona sottoposta al trattamento, attraverso le vibrazioni del suono.
La paura è una difesa, uno schermo che serve a proteggere l’uomo da eventuali situazioni di pericolo, aiuta a sopravvivere e ad affrontare la vita evitando che qualcosa vada storto. Ma vivere non è sopravvivere.
I musicisti usano più degli altri entrambi gli emisferi cerebrali, lo conferma uno studio condotto su un gruppo di studenti del Vanderbilt Blair School of Music
Il brano "Preludio en do menor", composto da Agustín Pio Barrios Mangoré è ispirato ai preludi di Bach, seppur con un’armonia più ardita e caratteristiche meditative ben pronunciate.
Vivere in profonda beatitudine non è solo possibile, è ciò che dovrebbe sempre essere perseguito. Se non si raggiunge quella vetta, ci si lascia sfuggire il senso della vita.
Intervista a Dennis Bushnell, capo degli scienziati del Langley Research Center della Nasa sulla tecnologia della fusione fredda e l'E-Cat di Rossi.
La meditazione è una medicina per la “malattia” che comunemente chiamiamo “mente”. Il canto possiede qualità che lo possono accostare alla meditazione e nella ricerca del vero.