Danze sacre di Gurdjieff – “Ho Yah”
Versione particolare di questa danza sacra di Gurdjieff, eseguita dai sanyassins di Osho.
Versione particolare di questa danza sacra di Gurdjieff, eseguita dai sanyassins di Osho.
La cimatica ha esplorato l’interazione tra suono e biologia. Con le sue scoperte si è poi trasformata in un ponte che ci aiuta a comprendere meglio la sapienza antica.
Libertà e responsabilità vanno di pari passo: sono due facce della stessa moneta. Se desideri la libertà, devi assumerti anche la responsabilità di qualunque cosa tu stia facendo.
L'ascolto profondo sulle proprie radici permette di riscoprire quella parte di noi che ci sostiene, grazie al metaforico contatto con la madre terra.
La scala “Mayamalavagaul” è una scala di sette suoni le cui sonorità ci suggeriscono atmosfere orientali. La meditazione con questo raga aiuta a cominciare la giornata in armonia, con forza e lucidità.
Il ricercatore Hans Jenny, attraverso i suoi esperimenti sulla cimatica, scoprì il suono di antiche vocali pronunciate dalla voce umana è in grado di produrre l'immagine del simbolo che veniva usato anticamente per rappresentare il suono stesso.
Siamo continuamente in cerca di conseguire obiettivi e mete, ma non ci accorgiamo che l'unica vera meta è proprio sotto i nostri occhi.
Lo stile sinfonico di Ottorino Respighi ben si presta per un ascolto “profondo” della musica, cosa che cerco di incentivare attraversi i miei articoli su questo blog. Per un ascolto più interiore vi consiglio di mettervi un una stanza con luce bassa, sedetevi con la schiena diritta e rilassarvi prima con qualche respiro profondo. Poi...
L'ascolto della musica può diventare un gioco che ci guida nella nostra interiorità, se fatto con la giusta volontà e intenzione.
Oggi mi voglio cimentare in una discussione che trovo molto affascinante, che tenta di interpretare e riprendere le attuali conoscenze fisiche, per spiegare la natura vibrazionale dell'universo e la sua similitudine con la musica.
Ci sono momenti in cui siamo costretti a scendere in profondità dentro di noi. Allora si arriva a un punto in cui si avverte una paura esistenziale che non si capisce bene che causa abbia. Nonostante la natura sconosciuta di quest’emozione, non è un segnale negativo, ma il contrario.
La Musica sull'acqua (in inglese Water music) è una collezione di movimenti orchestrali, spesso considerate tre suite, composte da Georg Friedrich Händel. La prima dell'opera si tenne il 17 luglio 1717 in seguito alla richiesta del re Giorgio I, che aveva chiesto un concerto sul fiume Tamigi.
Lo psichiatra italiano Roberto Assagioli, nel suo libro “La musica come causa di malattia e mezzo di cura”, fornisce una lista di alcuni autori che a suo avviso producono questi effetti benefici per l'ascoltatore.
La scala Harikamboji è composta da sette suoni. Queste note sono le stesse anche di una scala occidentale: la scala maggiore con la settima minore, chiamata anche modo misolidio.
La felicità non è così lontana, è qui intorno a noi proprio ora, basta lasciarle spazio e aumenterà sempre di più. E’ un’energia che non si esaurisce, ma al contrario si proietta nel mondo che ci circonda secondo come ci…