Dante Alighieri e la musica Celestiale

Da grande poeta quale è, Dante non poteva non amare la musica, infatti secondo il Boccaccio, si è frequentemente dilettato di suoni e canti durante la sua giovinezza, lasciando intendere che non solo il poeta fiorentino apprezzasse la musica, ma che la praticasse anche.

La musica e il gusto sono esempi di sinestesia

Si dice che la musica sia nutrimento per l'anima, al pari delle emozioni. Forse questo modo di dire non è poi così lontanto dalla realtà cme sembra, dato che le ultime tendenze della ricerca associano a particolari suoni proprio precisi gusti alimentari, fonrendo così efficaci esempi di sinestesia musicale.