Come pregare con il Padre Nostro

l Padre Nostro è una delle preghiere più conosciute, insegnata da Gesù ai suoi discepoli durante il Discorso della Montagna. Tutti la conosciamo, ma sappiamo veramente a cosa serve e come pregare con il Padre Nostro?
l Padre Nostro è una delle preghiere più conosciute, insegnata da Gesù ai suoi discepoli durante il Discorso della Montagna. Tutti la conosciamo, ma sappiamo veramente a cosa serve e come pregare con il Padre Nostro?
Le emozioni sono un cibo per l'anima, senza il quale non sopravviveremmo. Ma occorre stare attenti a non cadere nell'inganno delle emozioni negative e soprattutto dell'insoddisfazione: può succedere di ricercare una sorta di vittimismo personale, anche inconscio, che non porta nulla di buono.
Le grandi qualità, che rendono migliore un uomo, sono al nostro interno. Ecco perchè la vera vittoria avviene perseguendo la conoscenza di noi stessi.
La parola “compassione” ha un’origine molto alta, essendo una forma d’amore che avvicina a Dio. Eppure questa società un po’ distratta ne ha cambiato completamente l’uso, trasformandolo quasi in una cosa negativa. Riflettiamo su cosa dovrebbe essere il significato della parola compassione.
La vita dell’uomo, allo stato attuale, necessita di alcuni artifici. Uno di questi è l’ego, cioè una finzione mentale per la quale ognuno di noi ha un’identità ben definita, che è caratterizzata da una certa personalità. In realtà le cose non stanno proprio così.
Lo spazio tra due fenomeni può essere importante tanto e forse anche più dei fenomeni stessi. Così il silenzio tra due suoni altro non è che una musica altrettanto bella e affascinante quanto quella del suono.
La manifestazione dell’energia vitale avviene nel corpo umano attraverso alcuni punti energetici chiamati chakra, che per la maggior parte delle scuole esoteriche sono sette. Sono anche i punti utilizzati per l’agopuntura e molti squilibri possono essere la conseguenza di chakra non equilibrati.
Il non attaccamento è una qualità importante nella filosofia orientale, e fa parte degli insegnamenti Yoga o Zen. Occorre fare attenzione a non confondere il non attaccamento col distacco o l’indifferenza.
La meditazione, come esercizio di disciplina della mente, può essere fatto utilizzando la musica dei grandi autori della nostra cultura, soprattutto quella strumentale.
I disturbi del sonno possono essere provocati da disordini, dovuti al nostro stile di vita. Ecco quindi alcuni consigli per dormire meglio, nonché piccoli rimedi naturali contro l’insonnia.
Vedere la nostra vita come qualcosa di separato dal resto dell’esistenza, può causare grandi frustrazioni. Il movimento della vita ci coinvolge e i nostri progetti possono essere vicini a questa evoluzione continua oppure non tanto. Ecco da cosa può derivare il segnale dell’infelicità.
Gli armonici musicali hanno un grande potere benefico sulla salute umana e questo effetto può avvenire anche col semplice ascolto. Diverse ricerche dimostrano infatti la capacità meditativa della musica, che aiuta ad indurre il rilassamento e produce numerosi altri benefici.
Che il canto sia terapeutico lo sa bene anche la tradizione popolare, basta ricordare il famoso detto “Canta che ti passa”, ma lo sostengono anche numerose ricerche scientifiche. Un’esperienza accaduta al ricercatore francese Alfred Tomatis può aiutare a capire l’importanza e il beneficio del canto.
Nello sciamanesimo la musica ha un ruolo fondamentale, come accompagnamento di cerimonie ma anche come applicazione diretta nella guarigione. I brani che gli sciamani cantano sono spesso tramandati, ma non sempre.
La musica nasce dal silenzio e vi ritorna alla fine dell’esecuzione. La cattiva abitudine di applaudire immediatamente dopo l’ultima nota di un concerto non la rispetta, perché interrompe la quiete che avvolge il suono che sfuma nel silenzio.