Osho: Il vuoto esistenziale

Qual'è la meta della vita? Ecco una domanda che molti prima o poi si pongono, e che difficilmente trova una risposta soddisfacente...
Qual'è la meta della vita? Ecco una domanda che molti prima o poi si pongono, e che difficilmente trova una risposta soddisfacente...
Tasso, Lamento e Trionfo è un poema sinfonico composto da Franz Liszt, genere che il compositore ungherese ha praticamente inventato.
Spesso i grandi maestri ci insegnano che la nostra vera identità è molto diversa da quella che ci appare. In particolare le sue dimensioni sono indefinibili, più grandi dell'immenso e più piccole del microscopico.
L'abitudine prettamente occidentale di analizzare le cose, non funziona con tutti i processi che fanno parte della vita. Sarebbe come voler svuotare una vasca d'acqua con un martello.
Il significato letterale del Nirvana è un'immagine molto affascinante: "spegnere soffiando". Come quando si soffia sulla fiamma di una candela per spegnerla, e la fiamma si estingue.
Secondo uno studio, la felicità è un sentimento che porta emozioni positive, dando la sensazione di uno scopo alla vita. La gratitudine è molto importante per raggiungere la felicità, così ci hanno insegnato anche maestri come Osho o Gesù.
La musica è una respirazione dell'anima. È attraverso la musica che l'anima si manifesta sulla terra. Quando la coscienza superiore si risveglierà nell'uomo, inizierà a udire quella sinfonia grandiosa che riecheggia attraverso gli spazi.
In quest'articolo la filosofia di Osho sulla musica e la meditazione, e molte storielle metaforiche e spiritose che il maestro amava tramandare ai suoi discepoli.
Essere immortali significa sopravvivere al tempo, e allo spazio, cioè esistere in un modo differente da quello a cui siamo abituati con le nostre percezioni durante questa vita.
Vi sono due luoghi in cui è necessario vivere in armonia, uno è la società e l'altro siamo noi stessi. Per la prima sono necessarie regole e convenzioni, mentre per vivere in armonia con noi stessi occorre una profonda armonizzazione con l'Assoluto.
La respirazione è alla base della meditazione in molte scuole esoteriche e yoga, quindi anche nella meditazione con il suono, come il toning, non si può non partire dall'importanza di una corretta respirazione.
La verità della scienza può essere utile, oppure può nuocere. La verità della consapevolezza non può nuocere e forse non è nemmeno utile nel senso pratico quotidiano, ma crea libertà in chi la ricerca.
Lo studio degli effetti delle frequenze sonore sui tessuti è uno dei principali obiettivi della Cimatica. Ecco un video molto interessante che descrive questi fenomeni e restituisce al suono l'importanza enorme che ha per la vita nell'Universo.
Ci si domanda spesso sul significato della vita, domanda a cui nessuno sa o può dare una risposta soddisfacente. La filosofia orientale e Osho ci vengono in aiuto con una stupenda visione della vita.
Consapevolezza significa anche sapere che nel nostro essere non tutto è evidente ma molto di ciò che avviene nel nostro modo di pensare è a livello inconscio.