Il mandala sonoro

Il mandala sonoro vuole accostare il concetto di mandala al suono, alle vibrazioni e alla musica. Questa unione si può fare cercando una dimensione tridimensionale del suono.
Il mandala sonoro vuole accostare il concetto di mandala al suono, alle vibrazioni e alla musica. Questa unione si può fare cercando una dimensione tridimensionale del suono.
Il filosofo della ragione Cartesio scrisse anche un trattato musicale per studiare il suono e comprendere per quale ragione esso ci commuove. La ricerca della qualità emotiva della musica è una delle missioni di molte scuole olistiche che si occupano…
La vera solidarietà è qualcosa che rende liberi e non schiavi o dipendenti. Inoltre la vera solidarietà è lontana dall’ipocrisia di chi aiuta per continuare ad aiutare. Per capire meglio cos’è la vera solidarietà proviamo a cominciare da un’antica storia…
Schopenhauer, uno dei maggiori pensatori del XIX secolo, ha dedicato alla musica frasi e considerazioni molto importanti, relegando a quest'arte un ruolo di primo piano tra le arti umane.
Cartesio, padre del razionalismo moderno, non poteva che dare una spiegazione razionale alla musica, ammettendo però dei limiti quando si cerca di capire con la matematica perché una musica piace. Comunque possiamo trovare nel suo pensiero spunti della musica "oggettiva" di Gurdjieff.
Tra gli insegnamenti del maestro Gurdjieff colpisce il potere attribuito alla "Musica Oggettiva", ovvero la musica che può veicolare messaggi ed ha un grande effetto sugli uomini.
Oramai si sente parlare ovunque di musica a 432 Hz e delle sue proprietà benefiche. Ma sono tutte uguali le musiche con accordatura a 432 Hz, oppure alcune sono migliori?
Spesso ho ripetuto che molti fenomeni apparentemente diversi seguono le leggi degli armonici del suono. In questo articolo parlerò della legge di Zipf e di come gli armonici sono specchio di molte cose del nostro mondo.
Le leggi che regolano il mondo in cui viviamo, si celano in inaspettati fenomeni: i fiori, gli organi e la fisionomia umana e la Natura in genere contengono la sequenza di Fibonacci, così come la Musica.
La famosa sequenza numerica data dalla serie di Fibonacci si riscontra anche nell'ottava musicale e quindi nelle note che utilizziamo per suonare.
Forse avete sentito alcune volte l'espressione "l'Occhio di Dio"? Bene, anche se sembra una citazione esoterica o un modo di vedere Dio nella tradizione religiosa e spirituale, forse l'Occhio di Dio esiste sul serio ed è proprio l'Universo intero.
La musica aveva un posto di prim'ordine per i greci antichi, e per Platone in particolare essa è filosofia suprema, perchè esprime ciò che le sole parole non possono fare. Ma ancora più profondamente la musica è una medicina per l'anima, come Platone sostiene nel Timeo.
La musica è filosofia suprema! Anche il musicista jazz e filosofo Massimo Donà parla in termini simili riferendosi alla musica.
Se vogliamo ricercare tra gli auori musicali chi ha realizzato la pura architettura della musica, come poteva ensarla Pitagora, senz'altro dobbiamo pensare al grande compositore tedesco Johann Sebastian Bach.
Il grande neoplatonico fiorentino Marsilio Ficino, ha esostenuto la grande importanza della musica, evidenziandone le qualità medicinali e curative per l'anima umana. La potenza della musica deriva direttamente dall'energia dell'Eros cosmico, cioè l'amore divino.